Aestro
La galleria che non c’era
La prima galleria d’arte online in Italia dedicata solo agli artisti delle Accademie di Belle Arti.
Il salotto intellettuale virtuale
Possibilità di confronto con l’attività di ricerca artistica accademica: interrelazione e crescita per i giovani artisti sia online che offline.
La visibilità che crea opportunità
Un ponte fra l’operato giovanile interno all’Accademia con il sistema dell’arte contemporaneo.
Incentivo alla ricerca artistica
Produzione artistica accademica sempre aggiornata e direttamente acquistabile dalla piattaforma.
Una donazione continua
Beneficenza annuale grazie a una parte del ricavato derivato dalla vendita delle opere.
Tutti insieme Æstroversi
Sostegno e ampliamento della community artistica.
Come nasce l’idea di una galleria d’arte online dedicata agli accademici?
Durante il periodo di crisi pandemica del Covid19 un gruppo di sei giovani artisti frequentanti l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha deciso di trasformare i vari problemi degli studenti in opportunità. Per un giovane artista è difficile inserirsi nel mondo dell’arte e nel suo mercato, così come trovare un proprio linguaggio espressivo ed una cifra stilistica che lo differenzi dagli altri.
Il dialogo artistico tra i vari Dipartimenti e Scuole accademiche tende spesso a scarseggiare, e così anche il confronto fra le varie ricerche artistiche realizzate dagli studenti all’interno dell’Accademia. Si è sentita così l’esigenza di creare una piattaforma online in cui il singolo artista abbia a disposizione un suo profilo personale che gli permetta di avere:
– Visibilità esponendo le proprie opere
– Una panoramica sempre aggiornata della produzione artistica che lo circonda, con cui possa confrontarsi e ricevere stimoli di crescita
– La possibilità di conoscere l’operato di un altro studente, di mettersi in contatto con lui, ricreando una sorta di salotto intellettuale contemporaneo
– Un sostegno economico grazie alla vendita delle proprie opere e il conseguente piacere nel contribuire alla beneficenza
Una piattaforma in continua evoluzione tutta da scoprire
Fra i tanti obiettivi che la piattaforma si propone vi è quello di creare un ponte diretto tra l’arte accademica e il sistema dell’arte contemporaneo, di cui spesso è vergine di esperienze, diventando quindi un mezzo in grado di contribuire all’affermazione professionale.
Appassionati, amanti dell’arte, professori, curatori, collezionisti o galleristi potranno prendere visione del ricco operato artistico accademico e sostenere la community artistica giovanile.
Gli studenti accademici avranno quindi l’opportunità di compiere un’esperienza espositiva diversa da quella fisica e galleristica -difficilmente accessibile- a costo zero.
Il loro operato, diverso e incontaminato, è capace di donare un nuovo personale modello etico ed estetico che contribuirà ad arricchire la realtà artistica contemporanea.
Grazie alla visualizzazione dell’operato online si potranno anche preselezionare opere e artisti -evitando i lunghi processi tecnici di selezione spesso attuati- individuando criteri tematici o stilistici, antitetici o comuni, in funzione di eventi culturali, mostre o progetti collettivi offline.
Servizi per gli artisti
- Esposizione gratuita online
- Opere selezionate da un comitato scientifico
- Uno spazio personale online dedicato alla
propria ricerca artistica - Assistenza personalizzata
Riempi il form e ti avviseremo noi
Servizi per gli appassionati
- Possibilità di acquisto e commissione online con rilascio di certificato di autenticità
- Opere selezionate da un comitato scientifico
- Sostegno della produzione artistica giovanile
- Sostegno a enti no profit
Riempi il form e ti avviseremo noi
Categorie artistiche
- Disegno
- Pittura
- Grafica d’arte
- Scultura
- Illustrazione
- Fotografia